
SEC Ponteggi al lavoro sull'argine: il progetto Ponte Umberto a Legnago
Ci sono progetti che richiedono attenzione, precisione e capacità di gestione fuori dal comune: è il caso della ristrutturazione e manutenzione del Ponte Principe Umberto, importante collegamento stradale e ciclabile di Legnago, che attraversa il fiume Adige.
LA SFIDA
Intervenire su una struttura come quella del Ponte Principe Umberto presenta numerose complessità. Non solo è necessario operare con grande precisione tecnica per garantire una ristrutturazione efficace, ma occorre anche assicurare la piena fruibilità della struttura, mantenendo aperta la circolazione stradale e ciclabile e minimizzando al massimo eventuali disagi per la cittadinanza.
LA SOLUZIONE SEC
Dopo un'attenta analisi progettuale, SEC Ponteggi ha deciso di utilizzare ponteggi Layher, riconosciuti a livello mondiale per qualità, sicurezza e versatilità. La scelta è stata guidata dall’esigenza di lavorare in sicurezza su un argine fluviale, mantenendo allo stesso tempo fluida e sicura la circolazione. La struttura modulare dei ponteggi Layher ha permesso una configurazione ottimale, capace di adattarsi alle particolari condizioni ambientali e alle esigenze operative del cantiere.
I RISULTATI
La soluzione tecnica adottata da SEC Ponteggi ha permesso di procedere con rapidità e precisione nelle operazioni di manutenzione e ristrutturazione del Ponte Principe Umberto. La flessibilità dei ponteggi Layher si è rivelata decisiva per affrontare le sfide del progetto, consentendo ai tecnici di lavorare in totale sicurezza e senza ostacolare il traffico quotidiano.
Ancora una volta, SEC Ponteggi conferma la propria capacità di gestire interventi complessi con soluzioni tecniche di altissimo livello, garantendo risultati eccellenti in ogni condizione operativa.